“UNA DELLE 21 ECCELLENZE ITALIANE AD EXPO 2015”
Jonian Dolphin Conservation è un'associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale. Profondi conoscitori dell'ambiente marino nei suoi aspetti più disparati, i componenti del nostro gruppo di lavoro mettono le loro esperienze ed attitudini a disposizione della ricerca intesa nel senso più profondo del termine. L'obiettivo di tutelare i cetacei del golfo di Taranto può essere raggiunto solamente creando consapevolezza nella popolazione che i cetacei esistono ancora nel nostro mare. Tale consapevolezza può essere raggiunta solamente creando conoscenza.
J.D.C. è specializzata nella gestione di progetti marini con particolare focus sullo studio dell’impatto ambientale; svolge attività di progettazione e conduzione di Marine Mammals Surveys visivi ed acustici con attrezzature e personale specializzato; ha realizzato documentari ed allestito spazi espositivi per mostre ed eventi sui temi della salvaguardia dell’ambiente marino; ha ideato il programma "Ricercatori per un giorno"quale attività ricreativa e culturale dedicata in maniera esclusiva ai propri soci attraverso la quale vengono finanziate le attività di monitoraggio dell'associazione e le opere ed il sostentamento del Taranto Dolphin Sanctuary il primo rifugio per i delfini provenienti dalla cattività del Mediterraneo; effettua, in cooperazione con altri enti/istituti, attività di ricerca in mare, utilizzando mezzi nautici equipaggiati con ecoscandaglio, sonde multiparametriche, sistemi di ripresa video fotografica in HD, idrofoni per studi di bioacustica; conduce campagne di avvistamento e ricerca scientifica sui cetacei rivolte agli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori; realizza corsi professionalizzanti come Marine Mammals Observer ed operatori di Whale Watchers. L'associazione aderisce dal 2010 all'OBIS-SEAMAP, il portale interattivo della Duke University che raccoglie a livello mondiale i dati sugli avvistamenti dei cetacei. (http://seamap.env.duke.edu/ dataset/812).
È una delle 20 eccellenze nazionali scelta per rappresentare la Regione Puglia ad Expo 2015.
Nel 2013 si è classificata al 1° posto nella sezione “Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica” del Sea Heritage Best Communication Campaign Award, riconoscimento internazionale per tutti i soggetti - pubblici e privati - che hanno sviluppato progetti o interventi per la valorizzazione, la promozione e la divulgazione del patrimonio marittimo.

Interreg BioTourS 2.0: Jonian Dolphin Conservation organizza il Corso di Formazione Internazionale "BOOST CITIZEN SCIENCE IN SOUTH ADRIATIC – TRAINING COURSE" a Taranto, Italia.
Il corso di formazione “BOOST CITIZEN SCIENCE IN SOUTH ADRIATIC” è organizzato nell’ambito del progetto europeo BIOTOURS 2.0, con l’obiettivo di potenziare le competenze operative e strategiche per la raccolta, analisi e integrazione dei dati scientifici sul monitoraggio dei cetacei tramite approcci di Citizen Science.
Attraverso un percorso formativo intensivo e interdisciplinare, il corso intende promuovere:
• l’adozione del Modello BIOTOURS tra gli attori locali dei tre Paesi coinvolti (Italia, Albania, Montenegro);
• l’attivazione di una rete transfrontaliera di enti, ricercatori e associazioni operanti nella salvaguardia degli ecosistemi marini;
• l’aumento della consapevolezza ambientale e dell’inclusione civica nella ricerca scientifica marina.
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a soggetti con comprovato interesse e/o esperienza nei seguenti ambiti:
• tutela e conservazione della biodiversità marina;
• ricerca scientifica e monitoraggio ambientale;
• educazione ambientale e turismo sostenibile;
• gestione di progetti europei in ambito ambientale.
In particolare, possono candidarsi:
• rappresentanti di associazioni e ONG;
• ricercatori, educatori e operatori di istituti di ricerca, università e centri studi;
• funzionari di enti pubblici e amministrazioni locali con competenze in ambito ambientale.
Il corso si svolgerà in presenza a Taranto (Puglia, Italia) dal 23 al 27 aprile 2025.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile 2025 ore 18:00.
Per candidarsi è necessario:
1. compilare il modulo di iscrizione disponibile esclusivamente in lingua inglese che trovate
👉 QUI
2. allegare eventuali documenti che comprovino l’esperienza o l’interesse verso le tematiche trattate (CV, lettere motivazionali, referenze).
Per maggiori informazioni scarica il regolamento:
Main Sponsor




